Tra storia, creatività e passione
Sabato 23 novembre, la Biblioteca Civica di Ascea si è trasformata in un palcoscenico unico per un evento che ha mescolato storia, creatività e passione per il fumetto. Grazie al progetto #PaestumVeliaForYoung e alla collaborazione della Fondazione Alario per Elea-Velia, la comunità ha avuto l’occasione di incontrare Antonio Mondillo, sceneggiatore e autore cilentano, in un doppio appuntamento che ha celebrato l’arte del fumetto come mezzo per raccontare il passato.
Mondillo, vero maestro del fumetto storico, è noto per il suo lavoro su testate come Lanciostory e per le storie legate al celebre personaggio Dago. Le sue opere, come Fratelli di Libertà e il futuro sequel 1848: l’ultima occasione del Sud, trasportano i lettori nei moti risorgimentali del XIX secolo, intrecciando storia e narrazione visiva.
All’evento hanno partecipato il sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo, e il vice sindaco, Alessandro Massanova, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa per valorizzare il patrimonio culturale e storico del territorio, rendendolo vivo e accessibile ai più giovani.
Il pomeriggio è iniziato con un workshop coinvolgente, dove Mondillo ha spiegato come trasformare eventi storici in narrazioni avvincenti attraverso il linguaggio del fumetto. I partecipanti, tra cui molti giovani aspiranti fumettisti, hanno avuto l’opportunità di scoprire i segreti della sceneggiatura e di immergersi nel processo creativo che dà vita alle tavole disegnate.
L’esposizione ha offerto un viaggio visivo attraverso venti tavole selezionate, che raccontano episodi cruciali della storia cilentana, dai moti del 1828 alla rivolta del 1848. Tra le opere esposte, non sono mancate le tavole di Dago, che hanno permesso ai visitatori di esplorare i legami tra il fumetto e il territorio, con scenari che spaziano tra Agropoli e Battipaglia, durante le incursioni dei pirati barbareschi.
L’evento ha rappresentato un’occasione unica per esplorare come il fumetto possa non solo intrattenere, ma anche educare e valorizzare il patrimonio culturale locale. I partecipanti sono usciti arricchiti e ispirati, con la consapevolezza che ogni tavola di fumetto può essere un ponte tra passato e presente.
Un grazie speciale a tutti coloro che hanno partecipato, in particolare agli organizzatori, agli amministratori comunali e, ovviamente, ad Antonio Mondillo per aver regalato un pezzo del suo mondo ai presenti.
Se ti sei perso questa giornata, continua a seguire #PaestumVeliaForYoung per scoprire altri eventi imperdibili che combinano cultura, storia e creatività.