Il progetto "Fumetti in Biblioteca" prende ufficialmente il via con il primo workshop guidato da Claudio Calia, noto autore italiano di graphic novel

Inizia il Percorso di Formazione con il Workshop di Claudio Calia

...

Il progetto "Fumetti in Biblioteca" prende ufficialmente il via con il primo workshop guidato da Claudio Calia, noto autore italiano di graphic novel

Durante questo primo incontro, Calia ha accompagnato i partecipanti in un viaggio attraverso la storia del fumetto, spiegando come questo linguaggio visivo si sia evoluto, dalle origini fino ai giorni nostri, diventando un mezzo potente per raccontare storie e affrontare tematiche sociali e culturali.

Claudio Calia, autore trevigiano e uno dei principali esponenti italiani del "graphic journalism", è noto per le sue opere incentrate su questioni sociali e politiche. Con titoli come "Porto Marghera - La legge non è uguale per tutti” e "Allargo le braccia e i muri cadono", la sua ultima graphic novel dedicata alla vita di Don Andrea Gallo, Calia ha dimostrato come il fumetto possa essere uno strumento di riflessione su temi attuali e un mezzo per diffondere messaggi di impegno sociale.

Il workshop è solo il primo passo di un percorso più ampio, in cui giovani appassionati di fumetti avranno l’opportunità di approfondire ogni aspetto della creazione di una graphic novel. Durante il percorso, saranno previsti incontri con altri autori italiani e sessioni di co-working. L’obiettivo finale sarà la realizzazione di un albo a fumetti autoprodotto, un’opera collettiva che i ragazzi potranno distribuire in formato cartaceo e digitale nelle biblioteche del Cilento.

Uno degli elementi più importanti del laboratorio è la possibilità di incontrare autori affermati nel panorama nazionale del fumetto e della graphic novel. Durante il percorso, i partecipanti avranno occasione di confrontarsi con professionisti che racconteranno il proprio metodo, le tecniche di narrazione e i segreti del settore. Questi incontri sono pensati per dare ai giovani un contatto diretto con chi lavora nell’industria del fumetto, permettendo loro di scoprire nuove prospettive e di ottenere consigli preziosi per la propria crescita artistica.

Calia ha sottolineato l’importanza di conoscere le radici del fumetto per comprenderne la forza espressiva e narrativa. Durante il workshop, i partecipanti hanno esplorato l’evoluzione del fumetto come linguaggio visivo e hanno scoperto come gli stili e i temi si siano trasformati nel tempo, adattandosi alle sfide e alle esigenze di ciascuna epoca. Questa lezione rappresenta una base fondamentale per chi vuole intraprendere un percorso artistico consapevole.

Nei prossimi mesi, il laboratorio "Fumetti in Biblioteca" offrirà un programma ricco di attività, dal disegno alla sceneggiatura, fino alla stampa finale. Oltre agli incontri con gli autori, i partecipanti lavoreranno in gruppo, confrontandosi su idee e stili, e approfondendo tutte le fasi della produzione di un fumetto. Il laboratorio non è solo un’opportunità formativa, ma anche un modo per dare voce alla creatività dei giovani del territorio, attraverso storie capaci di unire il passato e il futuro del Cilento.

Se vuoi saperne di più su *Fumetti in Biblioteca* e su come partecipare ai prossimi incontri, ti aspettiamo nelle biblioteche di Ascea e Paestum!


← Torna indietro